INFORMATIVA ESTESA SULLA PRESENZA DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
La presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa semplificata, viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento, ai fini di informare che sul territorio comunale è in funzione un impianto di videosorveglianza, nel rispetto delle suddette disposizioni e nel rispetto dei Suoi diritti.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 12:20
INFORMATIVA ESTESA SULLA PRESENZA DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Tutela Dei Dati Personali (Regolamento Ue 2016/679)
Ai sensi dei seguenti articoli e provvedimenti: Art. 13 Regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/679 (“Regolamento”); D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.; Art. 3.1 Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010; Legge n° 300 del 1970 (c.d. Statuto dei lavoratori), art. 4 comma 1; EDPB - Linee guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video; Provvedimenti e raccomandazioni ulteriori individuate dal Titolare in tema di videosorveglianza.
1. OGGETTO
La presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa semplificata, viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento, ai fini di informare che sul territorio comunale è in funzione un impianto di videosorveglianza, nel rispetto delle suddette disposizioni e nel rispetto dei Suoi diritti.
2. INFORMATIVA SEMPLIFICATA SULLA PRESENZA DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli, conformemente ai provvedimenti sopra richiamati, chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono anche richiamate le finalità perseguite. Tali cartelli sono collocati prima del raggio di azione delle telecamere o comunque nelle loro immediate vicinanze.
Per ragioni di chiarezza e trasparenza si specifica che con il termine “videosorveglianza” o “impianti di videosorveglianza” si intenderà d’ora in avanti tutte le tipologie di telecamere attualmente in uso presso il Comune, ovvero: telecamere standard, telecamere fisse a postazione mobile, fototrappole
3. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è il Comune di Luzzi, di seguito indicata anche come “Comune” o Titolare” con sede legale alla Via San Giuseppe - 87040 – Luzzi (CS) – ITALIA – C.F. 80007890785, nella persona del Sindaco pro tempore contattabile al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comunediluzzi.it – Tel. +39 0984.541111, il Responsabile della protezione dati (RDP/DPO) nominato è Rete Enti Online All Privacy costituita dalla persona giuridica Gruppo Maggioli S.p.A, nella persona fisica dell’Avv. Nadia Corà contattabile ai seguenti indirizzi consulenza@entionline.it e nadia.cora@mantova.pecavvocati.it
4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
L’impianto di videosorveglianza è stato installato con le seguenti finalità:
•
tutela della sicurezza urbana e della sicurezza pubblica - attività di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, tutelare l’ordine, il decoro e la quiete pubblica, monitorare le aree oggetto di deturpazione da parte dell’utenza ovvero le modalità d’uso delle eco-piazzole, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” e dei poteri attribuiti al Sindaco in qualità di autorità locale;
•
tutela del patrimonio comunale - vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato;
•
tutela della sicurezza stradale e controllo della circolazione dei veicoli - monitorare e controllare la viabilità e i flussi di traffico;
•
tutela ambientale e polizia amministrativa - controllare aree specifiche del territorio comunale per prevenire e reprimere ogni tipo di illecito, di natura penale o amministrativa, in particolare legato a fenomeni di degrado, di discarica di materiale e di sostanze pericolose o di abbandono di rifiuti, oltre che svolgere controlli volti ad accertare le violazioni delle norme contenute nei regolamenti dell’Ente.
4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
L’impianto di videosorveglianza è stato installato con le seguenti finalità:
•
tutela della sicurezza urbana e della sicurezza pubblica - attività di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, tutelare l’ordine, il decoro e la quiete pubblica, monitorare le aree oggetto di deturpazione da parte dell’utenza ovvero le modalità d’uso delle eco-piazzole, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” e dei poteri attribuiti al Sindaco in qualità di autorità locale;
•
tutela del patrimonio comunale - vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato;
•
tutela della sicurezza stradale e controllo della circolazione dei veicoli - monitorare e controllare la viabilità e i flussi di traffico;
•
tutela ambientale e polizia amministrativa - controllare aree specifiche del territorio comunale per prevenire e reprimere ogni tipo di illecito, di natura penale o amministrativa, in particolare legato a fenomeni di degrado, di discarica di materiale e di sostanze pericolose o di abbandono di rifiuti, oltre che svolgere controlli volti ad accertare le violazioni delle norme contenute nei regolamenti dell’Ente.
4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
L’impianto di videosorveglianza è stato installato con le seguenti finalità:
•
tutela della sicurezza urbana e della sicurezza pubblica - attività di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, tutelare l’ordine, il decoro e la quiete pubblica, monitorare le aree oggetto di deturpazione da parte dell’utenza ovvero le modalità d’uso delle eco-piazzole, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” e dei poteri attribuiti al Sindaco in qualità di autorità locale;
•
tutela del patrimonio comunale - vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato;
•
tutela della sicurezza stradale e controllo della circolazione dei veicoli - monitorare e controllare la viabilità e i flussi di traffico;
•
tutela ambientale e polizia amministrativa - controllare aree specifiche del territorio comunale per prevenire e reprimere ogni tipo di illecito, di natura penale o amministrativa, in particolare legato a fenomeni di degrado, di discarica di materiale e di sostanze pericolose o di abbandono di rifiuti, oltre che svolgere controlli volti ad accertare le violazioni delle norme contenute nei regolamenti dell’Ente.
7. TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI TRATTATI
L’impianto di videosorveglianza registra il materiale audiovisivo su appositi supporti di memorizzazione e possono avere ad oggetto sia i dati personali comuni che altre categorie di dati personali di cui agli artt. 9 e 10 del Regolamento.
8. TRASFERIMENTO DEI DATI A UN PAESE TERZO
I suoi dati non verranno trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
9. DURATA DELLA CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI
Le immagini registrate sono conservate e accessibili agli autorizzati, nel pieno rispetto di quanto disposto dal Provvedimento videosorveglianza, per un periodo non superiore a 7 giorni, mentre vengono conservate per ulteriori giorni, per il solo accesso da parte delle Forze dell’Ordine, e fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini di Polizia giudiziaria o richieste dall'Autorità giudiziaria o per gli ulteriori periodi necessari al soddisfacimento delle finalità per le quali le immagini vengono raccolte nel rispetto degli obblighi imposti dalla normativa in materia di sicurezza.
I sistemi sono programmati in modo da operare, al momento prefissato, l'integrale cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto dal supporto, anche mediante sovra-registrazione, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati entro il termine massimo previsto dalla specifica finalità di videosorveglianza perseguita.
9. DURATA DELLA CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI
Le immagini registrate sono conservate e accessibili agli autorizzati, nel pieno rispetto di quanto disposto dal Provvedimento videosorveglianza, per un periodo non superiore a 7 giorni, mentre vengono conservate per ulteriori giorni, per il solo accesso da parte delle Forze dell’Ordine, e fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini di Polizia giudiziaria o richieste dall'Autorità giudiziaria o per gli ulteriori periodi necessari al soddisfacimento delle finalità per le quali le immagini vengono raccolte nel rispetto degli obblighi imposti dalla normativa in materia di sicurezza.
I sistemi sono programmati in modo da operare, al momento prefissato, l'integrale cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto dal supporto, anche mediante sovra-registrazione, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati entro il termine massimo previsto dalla specifica finalità di videosorveglianza perseguita.
10. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di accesso ai dati personali, di rettifica o di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento, di opposizione, di portabilità, di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento attraverso l’invio di raccomandata a.r. all’indirizzo della sede legale del Titolare ovvero l’invio di una richiesta e-mail agli indirizzi riportati al punto 3 della presente informativa. I suddetti diritti sono esercitabili entro i limiti indicati dalle rispettive normative indicate all’inizio del presente documento. In particolare, in riferimento alle immagini registrate non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento, rettificazione o integrazione in considerazione della natura intrinseca dei dati raccolti, in quanto si tratta di immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo. Potrà, inoltre, presentare reclamo all’Autorità di controllo (per l’Italia: Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it), secondo le procedure previste dalla normativa vigente.
11. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO, COMPRESA LA PROFILAZIONE
I suoi dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
12. AGGIORNAMENTO
La presente informativa potrà essere integrata con ulteriori indicazioni, anche in considerazione delle modifiche normative o dei provvedimenti del Garante Privacy.